Categorie
Le mie letture

Il libro del mare di Morten A. Strøksnes

Avrei dovuto leggerlo sulla spiaggia o per lo meno davanti un orizzonte blu molto prossimo ma ciò avrebbe significato rimandare, pensare al ritorno a casa. In queste giornate dense di primavera in cui il profumo di tiglio, a momenti si confonde con il gelsomino, si fa strada tra la calca assordante della città. Qui mi trovo in una sera mite di giugno a chiudere l’ultima pagina del Libro del mare.

Categorie
Le mie letture

Spaesamenti, viaggi in Giappone

Nel mio immaginario il Giappone si riduce ai cartoni degli anni ‘80-’90 – Marrabbio, Mimì, cugina della ben più famosa Mila e una pioggia di fiori di ciliegio -, alla cerimonia del tè e a qualche film. Troppo poco per conoscere un paese. Ai tempi dell’università, prima che negli ultimi anni scoppiassero la mania e il turismo nipponico, sognavo di andarci. Poi è passato l’incanto. Si cambia. Si sposano altri interessi.

Categorie
Le mie letture

Miraggio 1938 di Kjell Westö

Miraggio 1938 apre con una nota e una fotografia risalente al campionato nazionale di atletica leggera del ‘38: la Finlandia si prepara a ospitare le Olimpiadi nei due anni seguenti.
Nella gara dei cento metri vince Abraham Tozakier, – che nel romanzo ha il nome di Salomon Jary – ma ufficialmente arriva quarto.