Categorie
Le mie letture

Pietre, piume e insetti a cura di Matteo Sturani

Ma è davvero possibile applicare al mondo circostante uno sguardo del tutto privo dell’emotività, della sensibilità, del gusto estetico propri dell’osservatore, dipendenti da mille fattori culturali e soprattutto dalla sua storia individuale? […]
Così come la luce, che ci permette di vedere, possiede al tempo stesso le due anime di onda e particella, anche l’osservazione della natura pare vincolata a una dualità intrinseca: lo sguardo rigoroso e analitico dello scienziato e quello emotivo e sintetico del poeta, del pittore. All’apparenza inconciliabili, questi atteggiamenti percettivi divengono i componenti di una stessa visione.

Categorie
Le mie letture

Cose che (non) ho capito di New York Stories

{Previously on…}

Insomma, la questione con New York Stories non è ancora terminata. È un libro che mi portata a riflettere molto, non tanto sull’idea di New York – finché non metto piede non potrei averne una, potrei immaginarla ma non corrisponderebbe alla realtà –, quanto al mio gusto letterario. Vi parlerò brevemente, anzi elencherò ciò che ho capito e non, ma soprattutto che ho gradito della raccolta curata da Paolo Cognetti. Poi attendo la vostra opinione.

Categorie
Le mie letture

New York Stories a cura di Paolo Cognetti

È una storia d’amore quella descritta in New York Stories, non saprei come definire il libro che Paolo Cognetti ha curato per Einaudi. I sintomi sono quelli infatuazione, della delusione più cocente e dei ricordi più intensi.