Categorie
Le mie letture

Un’estate di letture

Prendo in prestito un racconto di Bernad Malamud, Un’estate di letture, per farne un bilancio, anche se con un certo ritardo, visto solitamente è un’apertura di settembre ma i titoli in questione sono stati piuttosto impegnativi. Non ho dedicato il mio tempo solo alla lettura, per fortuna ho viaggiato. Dunque, alle soglie dell’autunno, la mia estate in libri.

Categorie
Le mie letture

Racconti di montagna in 10 punti

Racconti di montagna è una collezione di ventitré vicende reali e immaginate che narrano dell’incontro dell’uomo con la montagna, dalla valle alla vetta. Lo spiega bene Davide Longo, curatore della raccolta per Einaudi:

Categorie
I piccolini Le mie letture

Fiabe di mare di Italo Calvino

«Io credo questo: le fiabe sono vere, sono, prese tutte insieme, nella loro sempre ripetuta e sempre varia casistica di vicende umane, una spiegazione generale della vita, nata in tempi remoti e serbata nel lento ruminio delle coscienze contadine fino a noi; sono il catalogo dei destini che possono darsi a un uomo e a una donna». Chi parla è Italo Calvino a proposito della fiaba e della sua bella raccolta delle Fiabe italiane, che nel 1956 ha pubblicato, ricostruito stilisticamente e riformulate dai dialetti dello Stivale per questo corposo progetto l’immenso e variegato repertorio favolistico nazionale.