Categorie
Le mie letture

Racconti di montagna in 10 punti

Racconti di montagna è una collezione di ventitré vicende reali e immaginate che narrano dell’incontro dell’uomo con la montagna, dalla valle alla vetta. Lo spiega bene Davide Longo, curatore della raccolta per Einaudi:

Categorie
Le mie letture

Le cure domestiche di Marilynne Robinson

Tempo, aria e luce portarono ondate e ondate di trauma, finché tutto il trauma non si esaurì, e tempo e spazio e luce ridivennero immobili e nulla parve più tremare, e nulla parve più piegarsi. Il disastro era svanito nel nulla, come il treno stesso, e se la calma che lo seguì non fu più grande della calma che l’aveva preceduto, l’impressione fu comunque quella. E la normalità si ricompose senza alcuna cicatrice come un’immagine dell’acqua.

Categorie
Le mie letture

Le otto montagne di Paolo Cognetti

È una connessione di parole da custodire, un bagliore tiepido che tinge di rosa il cielo, un richiamo a un piccolo pezzetto della propria esistenza. C’è una macchia nostalgica che provo quando mi manca il mare, un’idea nuova rispetto all’adolescenza, che riguarda l’immensità silenziosa e i quadri naturali. Forse comprendo quanto Le otto montagne di Paolo Cognetti (Einaudi) voglia trasmettere per tentare di acquisire una cittadinanza affettiva tracciata inavvertitamente nel passato. Ha il sapore zuccherino dell’avventura narrata nei libri per ragazzi, l’amaro della vita adulta e l’agrodolce dei grovigli del destino.