Non fate troppo caso alla mia scarsissima attitudine da posa, ogni tanto sono mossa da questa insana propensione a ridicolizzarmi con atteggiamenti da diva consumata. Ma se osservate bene, le lenti da sole non sono in grado di nascondere la mia espressione accigliata. Ridiamo.
Va be’.
Faccio il punto.
Il bilancio della prima metà dell’anno è positivo, sono diversi i libri che in qualche modo ho apprezzato, oltre le mie aspettative – racconti, letteratura di viaggio. E ora mi preparo ad affrontare la mia estate in città e qualche giorno a zonzo. Mi dedicherò a letture programmate, insomma, che ho tralasciato per momenti più dilatati.
Sono del parere un lettore, un buon lettore, sappia già cosa leggere d’estate. Si sarà fatta un’idea di ciò è stato pubblicato durante i mesi passati, ha raccolto pareri, non afferra il primo libro che gli capita all’autogrill. Come dire, all’aperitivo non si arriva a stomaco del tutto vuoto, si sa che poi si mangeranno pizzette e patatine.
Ecco perché mi limito a consigliarvi qualche lettura extra, riviste digitali e cartacee, dal sapore internazionale, letterario, da consultare o acquistare. Questa lista aggiorna la precedente, insomma avrete del materiale in più.
The Towner ha come filo conduttore i racconti dalla città, sviscerate in tutti gli aspetti – musica, attualità, arte, storia – che determinano il contesto sociale e paesaggistico. A metà strada tra una rivista letteraria e un blog di viaggi.
Literary hub incentrata sulla fiction e non-fiction con il contributo della stampa indipendente, editori, autori e riviste, saggi critici, interviste e estratti. Ha un occhio sull’attualità. Qui ho scovato molti articoli interessanti anche in merito alle ultime elezioni americane.
The Florentine Literary review alla sua seconda uscita, numero monografico che ospita 6 racconti e 2 brani poetici di autori contemporanei italiani con traduzione frontale in inglese. Un bel connubio tra grafica e buona scrittura.
Lahar magazine, posterzine bimestrale tematica, scoperta grazie a Hoppípolla box del mese di febbraio. L’ultima pubblicazione riguarda Piccoli brividi con chiare reminiscenze anni ‘90. Sul sito vengono pubblicate le storie più originali. Anche in questo caso rientrano a pieno titolo le illustrazioni.
Il Tascabile, una sezione della Treccani, dichiara fin da subito la sua vocazione enciclopedica tra divulgazione culturale e ampio spazio ai giovani scrittori e giornalisti italiani. Tra i miei articoli preferiti ci sono la Patagonia, i dinosauri e più in generale gli argomenti letterari.
Una menzione speciale alla sezione Tesori d’archivio di FrizziFrizzi, un catalogo originalissimo, firmato da Simone Sbarbati, su grafica, illustrazione, fotografia. Due esempi: gli antichi pattern cinesi, le copertine dei libri di fantascienza.
Penso che possa bastare, che dite?
E infine per salutarci e festeggiare i giorni di luce un piccolo inventario per la bella stagione.
Leggere ciò che vi piace senza bulimia, la vita è anche altro per fortuna.
Mangiare gelati dai sapori inusuali.
Esplorare sentieri nuovi.
Osservare il mondo da una vetta.
Ascoltare il mare, la musica più bella del mondo.
Collezionare sassi.
Asciugare i capelli al sole.
Spegnere tutto e guardare le stelle accendersi.
Concedersi la lentezza.
Non pensare che le vacanze finiranno presto.
Dimenticare i problemi altrui.
Perdersi nel paesaggio e nelle architetture.
Augurare buona estate, è più confortante e decisamente meno retorico del buon anno.
E inizio io: buona estate