Categorie
Le mie letture

Le correzioni di Jonathan Franzen

Dopo quanti anni ci sono arrivata? Ben 12! Meglio tardi che mai, potrebbe pensare qualcuno. Per me è stato quasi impossibile catapultarmi sulle Correzioni a cuor leggero: una mole non indifferente, circa 600 pagine che avrei potuto abbandonare perché non avevo mai letto nulla di Jonathan Franzen. Ce l’ho fatta, con i miei tempi ma sono arrivata alla fine. 

Categorie
Le mie letture

Città aperta di Teju Cole

Città aperta di Teju Cole è uno dei libri più sorprendenti letti in questa prima parte dell’anno. Vi dico fin da subito che non è un titolo che consiglierei a tutti, non è un’opera di letteratura propriamente detta. La trama è risicata, ma non per questo manca di bellezza. Inoltre, la difficoltà della lettura riguarda le molte divagazioni che l’autore espone durante tutta la vicenda anche se tutto rientra nello spirito del libro. A mio avviso è da leggere con calma, ma è da leggere.
Categorie
Le mie letture

Scena padre

Mi raccomando, non regalate Scena padre a padri novelli o in dirittura d’arrivo ma alle mamme o a padri di lungo corso. Non perché sia un libro che tratta della paternità duramente, anzi l’approccio è pieno di meraviglia e confusione, di allegria  e riflessione.