Categorie
Fuori dai libri

Il sistema periodico di Primo Levi

Il Sistema periodico − «era una poesia, più alta e più solenne di tutte le poesie digerite in liceo: a pensarci bene, aveva persino le rime!» − è un libro bellissimo, così bello che non riesco a decifrarlo, il timore di misurarmi. Banalmente ho rielaborato la mia tavola degli elementi, di quelle cose che mi hanno più colpita.

Categorie
Fuori dai libri

La Biblioteca del bosco

Quando si reca in Spagna, uno dei resoconti di viaggio in Le antiche vie (Einaudi), Robert Macfarlane incontra, dopo una lunga corrispondenza, Miguel Angel Blanco, custode e fondatore della Biblioteca del bosco.
Non è una storia fantastica, la biblioteca si trova a Madrid, ed è sempre in fermento. Gli scaffali sono pieni i libri-scatola: oggetti bizzarri, mistici. Il bosco è il punto di partenza di questa bella avventura: cammino-sentieri-elementi naturali-libro trovano un dialogo, quasi fosse una catena di montaggio naturale.

Categorie
Fuori dai libri

Una questione privata

«La bocca socchiusa, le braccia abbandonate lungo i fianchi, Milton guardava la villa di Fulvia, solitaria che degradava sulla città di Alba».
Lo sguardo sperso, il cuore latitante, la nostalgia. Si apre così Una questione privata per la regia di Paolo Taviani, con Luca Marinelli, Valentina Bellè e Lorenzo Richelmy nel ruolo dei protagonisti – Milton, Fulvia e Giorgio – , che mette in scena l’omonimo romanzo di Beppe Fenoglio, pubblicato postumo nel 1963.