Categorie
Le mie letture

Althénopis di Fabrizia Ramondino

Althénopis è storia antica. E Einaudi a trent’anni dalla sua prima edizione lo fa risplendere in un’edizione satura e brillante. Una preziosità di Fabrizia Ramondino.
Althénopis è Napoli ma non la casa, si cambia le vesti ma non accoglie; si materializza prepotente per i capricci del destino, luogo di pellegrinaggio forzato prima della partenza. Qui la luce è autunnale. Sempre.

Categorie
Le mie letture

Lessico famigliare di Natalia Ginzburg

14 luglio 2016. Cento anni dalla nascita di Natalia Ginzburg.
Nelle antologie scolastiche non è contemplata. Non vi dico il rammarico quando, in procinto di documentarmi sulla sua bibliografia, non ho trovato alcun riferimento nel mio libro dedicato alla narrativa italiana novecentesca in cui le autrici sono ridotte a poche fortunate apparizioni. Anzi dirò di più, non credo che sia mai stata suggerita come lettura durante il periodo liceale.

Categorie
Le mie letture

L’arca di Ester Armanino

La pioggia cade (quasi) ininterrottamente, sembra voler sommergere il mondo. «In tremilacento anni un volume d’acqua equivalente all’intera massa oceanica attraversa l’atmosfera e poi riprecipita». L’arca sembra solida e sicura.
L’Arca è stilizzata sulla cartella che Teresa tiene in mano, contiene i dati clinici di sua sorella Nadia, la quale «indica un punto tra la gola e il petto e dice: è come una spina qui». E forse in quella moderna imbarcazione si cerca di galleggiare.