Categorie
I piccolini Le mie letture

I piccolini – Il cosario di Alessia Napolitano e Silvia Molinari

L’ossessione di conservare oggetti che mi ricorda qualcosa o qualcuno ce l’ho sempre avuta e si è acuita con gli anni, quando ho cominciato davvero a misurarmi con il tempo e meno con la superficialità. Penso che imprigionarlo in una frase o in un sasso sia un buon modo per sconfiggerlo. Almeno in parte. Certo la sensazione di quel momento sarà difficile da acchiappare, ma almeno una lettera arrotondata potrò avvicinarmi a quei minuti.

Categorie
I piccolini Le mie letture

I piccolini – Abc dei popoli di Liuna Virardi

Il ritratto che campeggia in copertina appartiene alla tribù dei Cofan, una popolazione che vive nell’Amazzonia tra l’Ecuador e la Colombia. Lo sciamano ha un ruolo importantissimo all’interno della comunità: è una guida politica e religiosa, nonché grande conoscitore di erbe medicinali per la cura delle malattie. È riconoscibile dalle piume di pappagallo che adornano il suo capo, da collane e braccialetti colorati. Vivono in territorio costantemente minacciato dall’ingerenza dell’uomo, intrappolato nelle logiche del denaro e del petrolio.

Categorie
I piccolini Le mie letture

Come diventare un esploratore del mondo di Keri Smith

L’universo è lo specchio in cui possiamo contemplare solo ciò che abbiamo imparato a conoscere in noi.

Palomar ha difficoltà a relazionarsi con gli altri, preferisce meditare sugli oggetti che lo circondano. Preferisce partire da lì. Ha capito che la conoscenza del tutto, dell’universo compresi gli uomini, è possibile solo attraverso e dopo un’attenta conoscenza di se stessi. Così si chiarisce in chiusura di L’universo come specchio.